E' nato così. Stavamo facendo un esercizio. "Tieni ferma la testa." "Ci vorrebbe uno specchio!" "Perché non ce lo regala la farmacia?" "Fermi, scrivete, disegnate, fate canzoni e poesie, perché non facciamo un libro e con il ricavato compriamo uno specchio." Così è nato un libro "delizioso', "Via Casilina 3620", interamente scritto e redatto da "Autori vari e mezzi matti" del Centro Diurno "La Bussola" di Ferentino ASL/FR. Hanno fatto tutto loro, compresi copertina e prezzo, i farmalibri  hanno cercato il più possibile di restare testimoni.

. Il libro è nato in seno ad un progetto di “Globalità dei Linguaggi” utilizzando qualsiasi mezzo artistico per esprimere un’emozione affinché questa non si aggrovigli all’interno in una matassa poi difficile da dipanare. Son quelle emozioni che poi ristagnano e provocano danni e blocchi. L’Arte, in quanto “Globalità del Linguaggio”, è un farmaco assai potente. La pratica costante rende ‘consapevoli’, il corpo riesce ad esprimere i suoi stati d’animo, mentre la mente riesce per un momento a staccare.

Via Casilina 3620 è allo stesso tempo il risultato di una esperienza di Educazione alla Salute e un rimedio farmacologico in grado di aiutare ogni persona affetta da malattia a affrontare serenamente il percorso verso la guarigione. Insieme agli autori mezzi matti siamo riusciti a sintetizzare un esercizio completo e divertente in cui vengono applicati, più o meno consciamente, i principi dell'antica arte della Techné tou Biou greca e del Tai Ji Quan cinese. Lo abbiamo chiamato 3MinAlDì. 

A cura del Centro Diurno “La Bussola” di Ferentino, Dipartimento Salute Mentale ASL di Frosinone, i farmalibri di Farmacia Olistica Cataldi Carcano di Fiuggi, Ass.ni “Cantiere della Salute” Fiuggi, “GlobalArt”, Ferentino, “Zerodiecicento” Frosinone .

 

CLICCA QUI

PER ENTRARE NEI MIGLIORI WEB STORES