"3 minuti al giorno di movimento consapevole è di fatto un farmaco." Questo rilevano molti studi clinici sull'argomento. Allora nel nostro Mortaio abbiamo miscelato Le Arti interne di Medicina Tradizionale Cinese, le attività di Arte-Terapia occidentale e un po' di Medicina Ippocratica q.b. a 100. (Il tutto nell'attuazione del dettato della legge 833/78 e della Cata di Ottawa OMS 1986). Abbiamo quindi 'sintetizzato' un farmaco di nuova e antica generazione, unico nel suo genere, efficace all'80%, senza controindicazioni ed effetti collaterali, Ecco i Riti di Salute.
- Dettagli
- Scritto da farmalibri
- Categoria: L'Artista il Bambino la Scienza

Come fa l'uomo ad essere parte di un tutto, ad essere costantemente interconnesso con se stesso e con tutto l'universo. Che cosa ci dice la scienza?
L'immagine di una estesa ragnatela è una metafora meravigliosa e chiarificatrice. Immaginate un ragno che ha lavorato alla sua rete estendendola in tutta la stanza. Lui se ne sta tranquillo da una parte, nascosto. Quando una mosca o un moscerino si impiglia nella rete la fa vibrare. Così il ragno ha le giuste informazioni e il suo navigatore satellitare gli indica la direzione per dirigersi verso la preda. Povero moscerino!
Il problema grave, per quel che ci riguarda, è che noi non siamo il ragno, ma il moscerino.
La cosa meravigliosa è che il ragno tesse la tela senza sapere cosa siano le mosche.
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Carcano
- Categoria: L'Artista il Bambino la Scienza

Governare lo Stress. Emilio Gadda consigliava di chiudersi in camera e ripetere più volte (respirando profondamente) la parola "Io": «Io io io io io i o i o i o...» "Finché vi sembrerà il raglio di un asino, per quello che siete".
Come governare il maggiore nemico: lo STRESS, soprattutto in questo periodo di grande crisi globale? Ecco cosa ci dice la Scienza: "Sarà una risata che lo seppellirà".
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Carcano
- Categoria: L'Artista il Bambino la Scienza

Rassegna bibliografica su "Il Tai Ji Quan come pratica di Arteterapia nei disagi psico-motori-relazionali e nelle patologie neuro-degeneralive".
Riportiamo la bibliografia relativa ad una Revisione sistematica dei trial relativi all'applicazione del Tai Ji Quan in arte-terapia.
La rassegna ragionata è disponibile su richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Con questa “Rassegna Bibliografica” si tenta di valutare le applicazioni del Tai Ji Quan – (Nei Gong) – Qi Gong nel campo arteterapeutico nei casi di disagio motorio psico-fisico-relazionale e nelle patologie neurodegenerative. Si osservano enormi potenzialità e prospettive della pratica,
- Dettagli
- Scritto da farmalibri
- Categoria: L'Artista il Bambino la Scienza
Leggi tutto: Il Tai Ji e le Artiterapie - Rassegna sui trial

Penso che il farmacista abbia un'abilità unica e sempre più preziosa: il mortaio.
In fondo lui deve sapere di tutto, di chimica, ma non è un chimico, di fisica e non è un fisico, tantomeno un biologo, un medico, un imprenditore, un comunicatore, un filosofo. Può anche specializzarsi su un particolare farmaco, ce ne sono a bizzeffe, ma deve comunque tener presente tutte le risorse terapeutiche che possono aiutare una persona a stare in salute. E deve stare lì, a livello marciapiede, senza necessari appuntamenti, a disposizione di persone diverse l'una dall'altra.
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Carcano
- Categoria: L'Artista il Bambino la Scienza

Ottime notizie per tutti i batteristi (e penso a tutti quelli che tra danza e musica giocano con il ritmo). Un recente studio pubblicato su Brain and Behavior* dimostra una struttura cerebrale, meno fibre ma più spesse.
Dunque: 24 soggetti facevano parte di un gruppo di suonatori (10 ore a settimana) e 24 di non suonatori. Analizzati attraverso tecniche specifiche, i risultati sono entusiasmanti (per i batteristi, ma immaginate i neuroni di Sting, che si prestò ad una ricerca 'suono/cervello').
- Dettagli
- Scritto da farmalibri
- Categoria: L'Artista il Bambino la Scienza