"3 minuti al giorno di movimento consapevole è di fatto un farmaco." Questo rilevano molti studi clinici sull'argomento. Allora nel nostro Mortaio  abbiamo miscelato Le Arti interne di Medicina Tradizionale Cinese, le attività di Arte-Terapia occidentale e un po' di Medicina Ippocratica q.b. a 100. (Il tutto nell'attuazione del dettato della legge 833/78 e della Cata di Ottawa OMS 1986). Abbiamo quindi 'sintetizzato' un farmaco di nuova e antica generazione, unico nel suo genere, efficace all'80%, senza controindicazioni ed effetti collaterali, Ecco i Riti di Salute.

Il farmacista, per via di quel mortaio, è più portato a integrare che a inquinare, più a miscelare che a contaminare, a unire con omogeneità più sostanze, cioè a considerare l'armonia tra più dimensioni dell'uomo. Allo stesso modo, unendo più attività arte-terapeutiche abbiamo tentato di produrre un farmaco semplice, somministrabile a tutti, in grado di aiutarci a conservare, curare, ristabilire l'armonia tra mente, corpo e respiro che poi è la definizione ufficiale di Salute.

Questa ricerca iniziò nel 1986 da una frase di Ippocrate: «Le terapie fondamentali sono tre: quello che mangi, quello che bevi, gli esercizi che fai». Quindi: Alimentazione, Disintossicazione e.... Di quali esercizi stava parlando Ippocrate? Gli antichi greci praticavano Tekné tou Biou, i romani la tradussero con Ars Vivendi, intanto in Cina praticavano  Qi Gong, tutte le antiche culture coltivavano "Un'Arte di Salute".
 Aristotele: «L'Arte è un mezzo per raggiungere la Salute, che a sua volra è un mezo per raggiungere il Bene Supremo: la Felicità».
Quindi: se l'Arte è un mezzo di Salute, se il Farmaco è un mezzo di Salute, vuol dire che l'Arte è un Farmaco.

Rassegna di Studi clinici condotti su TaiJi e Patologie

IL RITO nella DanzaMovimentoTerapia è un elemento essenziale. Una seduta di Arteterapia inizia sempre con un Rito, come nel "C'era una volta" di ogni favola. Abbiamo quindi studato dei riti utili per il Risveglio, e altri per concludere il momento di relax, come "...E vissero gelici e contenti." 

Caratteristiche del Rito- Semplicità - Fruibilità - Flessibilità - Molteplicità - Propedeudicità.
Le Attività, tre approcci armonici: Strutturale (Nei Gong) - Energetico (Qi Gong) - Intenzionale/Emozionale/Relazionale (Yi Jin). Il Rito rispetta le regole base della Grammatica del Movimento.

I primi 3 Riti approfondiscono rispettivamente tre fasi: Li - Qi - Yi (Corpo - Energia - Intenzione) : si parte dal Corpo Li, si ascolta il respiro di tutto il corpo, Qi, e infine si passa alla intenzione, Yi,. Le Danze si basano su sequenze codificate dalle Arti interne di Medicina Tradizionale Cinese arricchite dal Metodo Laban, Fux, Expression Primitive. (non si parla di ginnastica dolce, ma di "pratica consapevole").

(Video prodotto in seno al progetto @StayacasaSocialLive, per fare Gruppo ed Educazione alla Salute su stimolo dell'Assessorato alla Culura di Fiuggi)

GLI 8 RITI

R1  Il Risveglio - Rito di Inizio - Nei Gong Struttura

R2 Oration - Rito di Inizio - Nei Gong Struttura

R3  Bicycle - Lavoro sul Respiro - Qi Gong Energia

R4 Controvento - Il volo - Yi Jing Intenzione

R5 Io Te Noi - Dialogo Gestuale - Tui Shou 

R6 Gli 8 trigrammi - Danza Primordiale - Bagua Zhang

R7 Il cavaliere e la Farfalla - Palmo Drago e Falco Baguà 

R8 Danza degli Elementi - Rito di fine - Forma 8 Stile Yang

.

"È doloroso riconoscere che dopo quaranta anni una materia e un obbligo sancito per legge come primo obiettivo dalla 833/1978) sia tuttora inattuata e misconosciuta: “Promuovere una moderna coscienza sanitaria sulla base di una adeguata Educazione alla Salute”

Il Tai Ji e le Artiterapie - Rassegna sui trial

TaiJi Qi Cong e Malattie Mentali

Le Arti Interne di Val Dock

La Giacchetta a Strisce

La filosofia del mortaio

Come aiutare il nostro sistema immunitario