RITO 1: NEI GONG Etichetta: Nei Gong - DMT Laban - Tai Ji st Yang - MTC - Y q.b a 100.
Il rito n.1 "del Risveglio" è utile per riconnettere la nostra struttura per dare inizio alla attività individuale e in gruppo. Questo video è stato registrato nel periodo di quarantena, in solitaria la mattina prima di fare colazione, è ottimo per riprendere contatto con il quotidiano. Il Rito del Risveglio è nato per dare inizio alle sedute di Arteterapia presso il CantiereSalute e al Centro Diurno "La Bussola", dove ci piace dire che ogni favola inizia da un "C'era una volta".
Seguendo il processo Li>Qi>Yi in questo primo rito ci occupiamo principalmente di Struttura (Nei Gong) applicando in progressione le prime regole di Grammatica del Movimento (qui) per acquisire consapevolezza parendo dalla colonna vertebrale (asse centrale), arco inferiore (il cavallo) e arco superiore (mani in preghiera).
Su un brano strumentale dalla Royal Philarmonic Orchestra (“A Groovy Kind of Love"), nella prima parte si esegue una sequenza che si concetrnra nel modo più semplice e spontanea i primi passi di Nei Gong inserita in un approccio proposto da Gabriel Zoccola Irrutaste (metodo Laban DMT)
Nell'inciso vediamo due gesti tipici nel Tai Ji Quan stile Yang: accarezzare le nuvole, mani come nuvole. Due movimenti di rotazione dell’asse centrale separando l'apprendimento tra Cervicale, Dorsale, Bacino.
Ad ogni passaggio si aggiungono altri elementi in relazione al gruppo e alle disponibilità individuali. Nella terza ripetizione della sequenza si introduce l'immaginazione, (Yi = intenzione) con il raccogliere conchiglie e raccogliere stelle. Il movimento è spontaneamente ancora fluido,morbido ed esteso.
Nella conclusione iniziamo a mettere insieme Struttura Interna (Nei Gong) con Respiro - Energia (Qi Gong) attraverso una famosa seguenza: Peng-Lu-Ji-An (i quattro elementi Cielo - Terra -Acqua - Fuoco) denominata nello stile Yang "Afferrare la Coda del Passero (Il Passero rappresenta la realtà che si può solo afferrare per la coda). Questa sequenza Peng Lu Ji An è sempre presente in ogni movimento del Tai Ji Quan.
Il Rito Risveglio, una volta connessa la Struttura, permette che si possa giungere a mivimenti di Qi Gong (Rito N.3, Bycicle), che viene generalmente proposto in una delle tre versioni classiche del Qi Gong: Gli otto pezzi di broccato, la camminata degli animali, i gesti dei cinque organi (MTC).
Una Avvertenza importante: prima di operare sul lavoro del Qi Gong occorre mettere in connessione la struttura, avere la presa a terra, una postura a piombo, articolazioni e muscoli morbidi e rilassati (Nei Gong). Altrimenti potrebbe risultare dannoso. Immaginate una energia a 380 whatt su una rete a 220Whatt. Può scattare la valvola di sicurezza. Ma nessun problema, quando inzieremo a parlare di Respiro la prima regola sarà semplicemente osservare come il nostro corpo respira da se, lo fa da quando è nato, e tutto allora verrà spontaneo.
.
.
VEDI SCHEDA TECNICA Rito 1: Risveglio - Scheda Tecnica
GLI 8 RITI
RO i Riti di Salute - Introduzione - Sinossi
R1 RITO 1: «Il Risveglio» - Nei Gong Struttura
R3 Bicycle - Lavoro sul Respiro - Qi Gong Energia
R4 Controvento - Il volo - Yi Jing Intenzione
R5 Io Te Noi - Dialogo Gestuale - Tui Shou
R6 Gli 8 trigrammi - Danza Primordiale - Bagua Zhang
R7 Il cavaliere e la Farfalla - Palmo Drago e Falco Baguà
R8 Danza degli Elementi - Rito di fine - Forma 8 Stile Yang
Attività verificate e raffinate grazie a Farmacia Cataldi Carcano Fiuggi - Centro Diurno ASL "la Bussola" - APS CantiereSalute - U.P. Giocosa Arte - Gruppo Sclerosi - Art Point Radio CaGa - Comitato Pontegrande Ferentino - Asilo Santa Virginia Fiuggi (Il Tai Ji e le Artiterapie - Rassegna sui trial)