.


Il brano di musica per motivi di copyright è stato cancellato, in verità è l'ispiratore dell'opera: “Broken Bicycles”di Tom Wait, al quale Elvis Costello ha aggiunto un brano di Paul McCartney, “Junk”, cantata con Anne Sofie Von Otter.
La musica ha una grande facoltà di orientare sentimenti e sensi, e vale la pena di raccontare come questa canzone sia giunta in un Centro di Salute Mentale, per poter descrivere la malinconia e farla diventare danza.

Era un momento strano, in cui la malinconia aleggiava tra tutti gli ospiti del Centro, cercavamo un modo per affrontarla. Sapevamo che il morbido vince il duro, che di fronte a un pugno, ad una offesa, non bisogna irrigidirsi, ma accogliere restando morbidi e rilassati.

"Se tiri un sasso contro un vetro, il vetro è duro, il vetro si rompe, se tiri un sasso contro un tendone, cadendo a terra si rompe il sasso." Ecco: ci avrbbe aiutato una danza morbida, lenta, senza sforzo (per gli esperti stiamo parlando di Qi Gong).

Penso che non ci sia un brano più adatto alla malinconia che non “Broken Bicycles”. Si comincia ad un unire movimenti a caso e a specchio, man mano la danza viene codificata, raffinata, di broccato. (Ecco perché ne proponiamo più versioni). Già il titolo, l'immagine di biciclette rotte, ognuno di noi ha una bici dimenticata. Così la malinconia diventa condivisione.
Elvis Costello l'ha talmente raffinata, aggiungendo l'inciso di Junk, spazzatura, di Paul Mc Cartney, da farne un broccato. Non poteva che unirsi naturalmente agli "8 Pezzi di Broccato", il rito taoista più antico di sempre, una sequenza (apparentemente) semplice che fu la prima cosa che feci quando iniziai la pratica. Ma solo ora, grazie a Tom Wait e agli amici del Centro, riesco ad apprezzarne la raffinatezza e la efficacia nelle Arti-Terapie.


Qi Gong e Respiro
Riguardo il Respiro sia chiaro: il nostro corpo respira sin dalla nascita, anzi da prima, sa bene come si fa. Rinunciate al pensiero che il vostro piccolo cervello possa insegnargli come si fa. Se non si respira si muore, ma meglio si respira meglio si vive. È tutto il corpo che respira, anche quella lontana cellula dell'alluce. Una volta che siete riusciti a connettere la struttura e muovervi consapevolmente, allora potete semplicemente ascoltare il vostro corpo come respira, e apprendere da lui. Un mendicante respira coi polmoni, un re respira con gli alluci. il Metodo migliore è quello di dar fiducia al'orgamismo animale.

La frase mantra usata nel training Autogeno: «Il respiro mi respira» rende bene l’idea. «Se non si respira si muore, ma meglio si respira, meglio si vive.»

L'obiettivo delle attività di Qi Gong in contesti artiterpaeutici è stimolare un movimento spontaneo, morbido e fluido come nuvole nel cielo, come se fossero prodotto dall'aria interna al corpo. Può sembare lapalissiamo, eppure questa è la chiave di volta del Qi Gong: “Star bene, morbidi e fluidi, lasciar fluire respiro ed energia”.

SOMMARIO

1- Rito 3 - Qi Gong "Bicycles" premessa
2- Rito 3 La musica: Broken Bicycles/Junk
3- Rito 3 Il Qi Gong e la Visione 
4- Rito 3  Qi Gong di Broccato
5- 
Rito 3 di Broccato SCHEDA TECNICA
6- Rito 3 . Il Qi Gong e il Movimento
 
7- La Grammatica del Movimento - Nei Gong

Appendice: 1- Rassegna Bibliografica: Il Tai Ji e le Artiterapie // 2- Rito 3 Le Artiterapie e il Qi Gong   // 3- Riti di Salute - Il piano dell'Opera // 4-  ValDock e la legge di attrazione // 5- Ambiente abitativo e Salute // 6- Riti di Salute - Premessa // 7- Le Arti Interne di Val Dock // 8-TaiJi Qi Cong e Malattie Mentali // 9- il Bagua Zhang - SINOSSI //10- The Game e le Artiterapie

.

GLI 8 RITI DI SALUTE

Rito 1- «Il Risveglio» Nei Gong 
Rito 2- Oration Nei Gong 

Rito 3- Qi Gong di Broccato

Rito 4- Controvento Yi Jin 
Rito 5- Dialogo gestuale
Rito 6- I palmi Ba Gua
Rito 7- Il Cavaliere e la farfalla
Rito 8- La danza degli elementi Tai Ji Quan

il Maestro Marcello Giusti di Roma ci mostra come va praticato con esattezza la sequenza secondo i codici della medicina cinese.