E infatti di questo si parla, della respirazione ‘inversa’ o ‘pre-natale’. Si chiama ‘inversa’ perché il procedimento è praticamente al rovescio della ‘respirazione addominale profonda’.

Nella respirazione ‘pre-natale’, durante la fase inspiratoria, il basso addome si contrae, mentre l’abbassamento del diaframma viene garantito dall’espansione della muscolatura della zona del plesso solare. Durante l’espirazione l’addome viene rilasciato.

L’inspirazione inizia dalla zona perineale, come se si volesse aspirare dal basso, contraendo i muscoli pelvici, quasi come si fa per trattenere la pipì. Contemporaneamente si abbassa il diaframma. Il basso addome si contrae, mentre si espande la muscolatura posteriore della zona del plesso solare e del dorso.

Proseguire l’inspirazione, l'aria quando si riscalda va in alto, così il respiro scaldato dal ventre e dai reni sale su e raggiunge l’asse del cuore, poi il collo della tigre e la sommità del capo.

Espirando, l’aria esce naturalmente. Immaginiamo che scenda dal collo al petto fino all’addome e al perineo. Questo finalmente si rilassa e si prepara alla successiva contrazione. I cinesi, seguendo il percorso del respiro, hanno disegnato una apposita mappa chiamata “Circuito Celeste”.

Jou Tsung Hwa, nel Tao della Meditazione, propone un esercizio di respirazione niente male. “Il metodo di respirazione pre-natale consiste nella combinazione e nella separazione dello Yin e dello Yang. Quando si inspira, il Qi post-natale, che inizia a riempire i polmoni, giunge gradatamente al diaframma, nello stesso momento in cui il basso addome si contrae e il Qi pre-natale sale verso l’alto. A questo punto i due Qi sono fusi in un’unità, o Tai Ji. Durante l’espirazione le due energie si separano: il Qi post-natale esce dal corpo attraverso il naso. Mentre quello prenatale sprofonda nel Tan-Tien, situato sotto l’ombelico due dita all’interno, causando l’espansione dell’addome. Questo tipo di esercizio interno distingue il Tai Ji da molti altri tipi di esercizi che mirano solo al rafforzamento e allo sviluppo della muscolatura esterna.”

 

 

Tratto da La Spilla del Farmacista, libro quarto: La Pratica di Salute

 

INDICE

Dispensa 1 - La postura eretta

Dispensa 2 - Il Filo a Piombo

Dispensa 3 - La Croce di Cartesio

Dispensa 4 - Il Cavallo di Delio

Dispensa 5 - Il Teorema di Lavazza

Dispensa 6 - Il Rinoceronte

Dispensa 7 - La Respirazione Addominale Profonda

Dispensa 8 - Meditazione sui Colori

Dispensa 9 - La Schiena

Dispensa 10 - Il Gioco delle Vocali a Colori

Dispensa 11 - Diminuire il Dolore

Dispensa 12 - Svuota il petto riempi i reni