BLOG

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

La ragione è semplice e sotto gli occhi di tutti: “Non si fa manutenzione”.

Ma non crediate che sia così semplice quello che ci sta dietro, perché c’è una parola che l’uomo del terzo millennio ha dimenticato: “avere cura”. In greco ‘mèlete’, che vuol dire ‘meditazione’. Mi diverte dire che ‘meditazione’ e ‘medicazione’ hanno la stessa radice: “curare”, “avere cura.”

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Un Quiz semplice semplice a proposito del CROLLO DI FIRENZE.
Chi ha scritto questo pezzo? Quando è stato scritto? 

Come si può notare lo svuotamento della terra è iniziato già da millenni, quindi una voragine è del tutto normale e prevedibile.   

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Mi disse: "Un muro di gomma non si batte, si punge." Ci sono ancora gli eroi mitici, semidei greci, "con due pistole caricate a salve e un cesto pieno di parole."

Ero a Roma nel 1972 una matricola affascinata e persa in una situazione studentesca in cui già serpeggiavano armi e violenza. Una sera apparve in TV un tipo maestoso con un maglione nero a girocollo, nei tempi in cui la cravatta in tv era quasi obbligatoria, e con una catena e un simbolo: "Fate l'amore e non la guerra".

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Dal 20 Luglio 2016 tutte le Associazioni Sportive devono dotarsi di un defribillatore DAE

il Decreto 24 aprile 2013  ha definito quali attività hanno l’obbligo di tenere nei propri locali un DAE. Società sportive professionistiche e società sportive dilettantistiche devono essere dotati di un DAE. Inizialmente il termine per adempiervi era previsto per il 20 gennaio 2016, ma poi è stato deciso di farlo slittare al 20 luglio 2016. Riportiamo la nota inviata a tutte le associazioni dalla ASI (Associazione Sportive Italiane), con alcune interessanti FAQ.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 Conto alla rovescia per il referendum "sulle trivelle", voluto da nove Regioni. Gli italiani saranno chiamati a votare il 17 aprile sulla possibilità, per le piattaforme già operative, di poter continuare a estrarre gas e petrolio solo fino alla fine delle concessioni in atto o invece fino all’esaurimento del giacimento.

Un aspetto specifico della partita energia che, però, ha finito per trasformare la consultazione in una contesa tutta politica - innanzitutto dentro il Pd –pro o contro l’attuale governo. Tanto più alla luce dell’ultima bufera mediatico-giudiziaria che si è abbattuta sull’ex ministro dello Sviluppo economico. Cerchiamo, dunque, con questa guida al voto di riportare la vicenda entro i suoi confini di merito.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 Referendum  17 aprile sarà possibile votare dalle 7.00 alle 23 della domenica suddetta a richiesto da 9 Consigli Regionali d'Italia: Basilicata, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria , Campania e Molise.

Artisti contro le trivelle: la campagna Greenpeace per il referendum (video)

Per Loro il 17 aprile sarà un "appuntamento speciale" con il mare, i pesci, i gabbiani e le conchiglie. Ovvero con un patrimonio naturale da proteggere perché - come spiegano Ficarra e Picone - "il mare è la nostra più grande ricchezza"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

con l'augurio che ogni dolore diventi rinascita

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

EuroStat pubblica due dati importanti: "Aspettativa di vita" e "Aspettativa di Vita Sana" 

Due dati che ci riguardano direttamente. Negli ultimi decenni la Aspettativa di Vita degli italiani è aumentata raggiungendo la soglia media di 80 anni per le donne e 85 per gli uomini. Un altro dato sottovoce è  l’Aspettativa di vita sana. I dati Eurostat dicono che in Italia, nel periodo 2004-2012, la aspettativa di vita sana si è abbassata da 69 a 62 anni per gli uomini, da 71 a 61 per le donne.

Sottocategorie