Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

L’uomo è l’unico animale coi piedi per terra e la testa tra le nuvole, quale è il suo segreto?

Tutte le culture, antiche e moderne, definiscono la Salute come Equilibrio. Partendo da Ippocrate siamo tornati ad Eraclito e a Pitagora scoprendo profonde analogia con i saggi cinesi. Abbiamo quindi proposto un minimo sunto di Filosofia della Salute senza la quale non è possibile alcuna scienza salutistica.

 

 “Un Due Tre... Chi non ha fatto resta a me.”

Tutte le filosofie concordano nel definire la Salute "un dinamico Equilibrio Corpo Mente Respiro". Va da sé che  in latino 'Respiro' si dice 'Spiritus', evidentemente il rapporto mentale, psichico ed energetico del nostro organismo con l'ambiente esterno è un elemento che ogni medico deve considerare. La Organizzazione Mondiale della Sanità  preferisce parlare dell'Equilibrio dell'Uomo con un 'Ambiente' sostenibile. A sottolineare quanto sia oggi diventato importante il rapporto e il rispetto per l'Ambiente.

Conoscere il concetto di Salute, "Gnosi Tautòn", è indispensabile per comprendere la malattia e fare in modo che la sua forza distruttrice possa trasformarsi  in energia creatrice di guarigione. 

A questo  pensa la Filosofia, mediterranea, occidentale, cinese, islamica, buddista....

In questo secondo libro dedicato alla Spilla del Farmacista andremo alla scoperta di antichi pensieri: da Eraclito a Pitagora, da Platone a Lao Tzu, andremo in Grecia, in Egitto, in India, fino in Cina a incontrare il medico Ch’I Po’. Supereremo insieme le correnti gravitazionali, perché l’idea di Salute non ha confini.

 

CLICCA QUI

PER ENTRARE NEI MIGLIORI WEB STORES