Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

   

http://www.farmalibri.it/114-farmacia-cataldi-fiuggi.html

Farmacia Olistica Cataldi Carcano Fiuggi 

Premio Nazionale Educatore Sanitario 1985
il Logo della ‘Farmacia Olistica’ 
 è l’immagine speculare di un ideogramma cinese che significa “salute” intesa come “dinamico equilibrio”. Due linee circolari rappresentano Corpo e Mente, una delicata farfalla rappresenta il Respiro

Titolari: Gabriele Carcano, Maria Rosaria Carcano.


Coll.: M.Grazia Quatrana, Stefania Riccardi, Lemma Antonella, Marta Limodio, Maria Cristina Grazioli, Maria Limodio;
Franca Cataldi, Denis Cera, Marina Scardella, Paola di Capua, Francesca Proietti 

Via Rettifilo 57, Fiuggi - 0775 515418 - Farmacia del Girotondo, Via A. Diaz 411, tel. 0775 515814

Anche in Cina, come in tutte le culture, antiche e moderne, la Salute è vista come un “dinamico equilibrio tra corpo, mente e spirito”.

Da sempre l’uomo, in tutte le civiltà, ha desiderato comunicare i concetti fondamentali della Vita, da sempre ha cercato di utilizzare i mezzi a sua disposizione. In una grotta del neolitico è stato ritrovato il segno di una Croce, forse il primo segno della storia.

La Farmacia Olistica ha scelto quindi questo ideogramma, lo ha girato a farne una immagine speculare e lo ha riempito dei colori dell'Universo, a indicare che la nostra forza salutare è anche all'interno di noi oltre che nella farfalla in alto.

 

Via Rettifilo 57, Fiuggi - 0775 515418
Farmacia del Girotondo, Via A. Diaz 411, tel. 0775 515814
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

- www.farmalibri.it

 

 

p> 

 

LA FARMACIA DEI SERVIZI E’ UNA FARMACIA OLISTICA  

Il recente D.M. 45 del 25/2/2014 ha istituito la Farmacia dei Servizi, ma che cosa è! 

 

 

 

 

 

La Farmacia dei Servizi è una rete di opportunità per la salute del cittadino nel momento della prevenzione, della cura e della riabilitazione. La farmacia dei servizi sarà in grado di garantire un impegno capillarmente distribuito nel territorio. Il compito del farmacista è duplice: “fare rete”, perché lui possiede il mortaio, e quindi offrire la reale professionalità del farmacista, indicato con esattezza dal Caduceo che porta sul petto e dall’articolo 1 della legge 833/78 che indica la promozione di una moderna coscienza sanitaria tramite una corretta Educazione alla Salute.”

Il mestiere del farmacista si realizza utilizzando la scienza chimica, la fisica, la biologia, la botanica, la farmacologia... la comunicazione, l’economia, il marketing... ma non è una sotto-branca di nessuna di queste discipline. Il suo fine è “la cura dell’essere umano inserito in un contesto ambientale, fisico e sociale”. È evidente come ciò sia il prodotto di molte componenti, scientifiche, economico-finanziarie, culturali, relazionali, umanistiche. Al centro di tutto questo c’è la Salute collettiva, la Medicina, l’Uomo. E quando c’è di mezzo l’Uomo non si può parlare solo di Scienza, perché si entra nel territorio alchemico dell’Arte. Un tempo infatti si parlava di arte della medicina. Secondo la OMS, la Salute è nell’equilibrio di tre componenti: “Corpo, Mente e Ambiente”, l’arte sta appunto nel pesare e miscelare questi tre elementi.

La Spilla del Farmacista custodisce gli antichi segreti di una Croce, un Bastone Alato e due Serpenti, restituisce orgoglio ad una professione che appare schiacciata tra burocrazia e impresa, ridona una precisa connotazione al bilancino e al mortaio, indica una strada per mantenersi in salute o incamminarsi sulla via della guarigione. Per questo il farmacista tende ad offrire tutti i mezzi utili a mantenere, curare, ristabilire l’equilibrio salute di ognuno, perché ognuno ha il suo. Ecco perché il farmacista si sente più soddisfatto nel consigliare un buon dentifricio che non nel dispensare un antibiotico per l’infezione. “A volte una passeggiata è meglio di una compressa” (1978). Ecco perché si pensa alla pelle, agli alimenti, alla disintossicazione, alla postura, il perché si parla di omeopatia, di omotossicologia, di floriterapia, aromotecnica, dietoterapia, ecco perché un libro di miti, di scienza e di storie può diventare effettivamente un farmaco, un farmalibro.

Dietro l’insegna FARMACIA c’è tutta una storia di antichi maghi, chimici e alchimisti, una storia di 3000 anni, LOGO, che dentro una FARMACIA OLISTICA c’è un professionista sul petto porta una Spilla che custodisce i più antichi segreti della Salute.

La farmacia olistica propone un settore di Arteterapia, i farmalibri, a cominciare da favole a racconti, per finire a manuali, saggi, eventi, corsi e lezioni di movimento.
Se, solo per fare un esempio, molte ricerche cliniche dimostrano che la Sclerosi multipla ha beneficio con determinati esercizi di Tai Ji, se l’unione degli esercizi con un farmaco aumenta l’efficacia di quest’ultimo, perché allora non deve essere presa in considerazione una tale associazione farmacologica, soprattutto considerando la totale assenza di effetti collaterali? Se la cura di una persona allettata, se lavarla ad esempio con una mistura tonificante aumenta l’ottimismo del malato verso la guarigione, se l’applicazione di un’arte stimola le sue difese organiche, perché non approfittare di ciò che siamo riusciti a conquistare in secoli di storia e magia? Se il massaggino sul pancino del povero nostro bimbo calma la colica, se una favola lo fa addormentare sereno e magari immagina la sua malattia con la faccia del lupo cattivo, e con un po’ di Chamonilla 5CH per lui e un fiore di Bach alla mamma così si tranquillizza, se tutto ciò dona salute a tutta la famiglia, perché non utilizzare il nostro mortaio dal momento che abbiamo le competenze e le risorse?

In una farmacia olistica l’ingrediente segreto sei tu.