Vedi Video:  La Leggenda del saggio Ch'I Pò     

 

 

 Testi di Gabriele Carcano, disegni in acquerello di Eva Incocciati (2008)

 

 

 

 “Huang Di Nei Jing Su Wen”

 Il Codice di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo Hang Di è il più antico testo di Medicina Cinese. Si racconta che l’Imperatore Giallo, avendo a cuore la salute dei suoi sudditi, incaricò il suo medico di corte, il Saggio Ch’I Pò di redigere un Codice di Medicina Interna. Alcuni autori ipotizzano che l’aggettivo ‘interno’ sia in realtà da riferire al termine ‘codice’, in quanto segreto, solo per iniziati, piuttosto che a quello di ‘medicina’, di “Nei Dan”, ma a noi piace pensare che la buona sia la seconda che abbiamo detto. Nel Codice si parla infatti di un “corretto rapporto psico-somatico tramite esercizi di Lavoro Interno”. In particolare il capitolo secondo è intitolato “siji taohe jingshen da lun”, ovvero “L’importanza dell’adattare la mente ed il corpo alle cinque stagioni”. Qui troviamo per la prima volta il concetto che per stare in salute occorre una ‘mente rilassata’ e la assoluta necessità di essere in relazione dinamica con la Natura.

L’Universo si muove nel ciclo continuo di cinque mutamenti, quindi cinque stagioni, ogni stagione corrisponde per analogia ad un colore, ad una emozione, ad un sapore, ad un emuntore, ad un organo... Cinque sono gli organi fondamentali, direttamente connessi tra loro e con tutti gli altri elementi naturali. I 3 Organi: Fegato, Cuore, Polmone, Reni, Milza. Il Cervello è solo un ‘viscere curioso”. Il Fegato è la Bile Verde di Collera, il Legno, la Primavera, l’Est, il sapore Acido, la Vista. Il Cuore è Rosso, il Fuoco, l’Estate, il Sud, la Gioia, il Gusto, l’Amaro. Il Polmone è Bianco come il Ghiaccio sulle montagne dove c’è il Metallo Piccante, è l’Autunno, l’Ovest, l’Odorato, l’Angoscia. I Reni sono l’Acqua, Salata, l’Inverno, il Nord, l’Udito, la Pioggia, il Nero, la Paura, quindi il Coraggio. La Milza è Terra, il Giallo del grano e della Maturità, la Riflessione, il Tatto, il Dolce, il Centro, la Mamma. Tutti questi movimenti sono presenti in ogni ciclo della natura così come nella cura e nel combattimento. “

 

 

Vedi:  La Spilla del Farmacista

 La teoria dei Cinque Elementi, perno del pensiero filosofico cinese, è ritenuto da molti un tentativo di comprendere i fenomeni e le trasformazioni dinamiche dell'universo. Le sue fonti classiche sono: Shujing (Classico dei Documenti ): antica raccolta di documenti storici divisi in 58 capitoli raggruppati in quattro sezioni, ciascuna delle quali porta il nome delle dinastie regnanti nella Cina arcaica, nei secoli compresi tra il XXIII e III a.C., in questo libro è compreso “l'Hong Fan o Grande Dichiarazione”, compendio delle regole che il sovrano saggio doveva seguire per vivere in armonia con l'universo rispettando le leggi dello Ying – Yang e dei Cinque Elementi. Liji ( Memorie dei Riti ): ampia raccolta di prescrizioni rituali che spiegano i significati dei riti e dei cerimoniali, è compreso in questo libro lo “ Yue Ling o Trattato sul Calendario “ ......il primo mese della Primavera..... soffia il vento dall'Est, si scioglie il gelo, gli insetti cominciano a muoversi, le oche selvatiche ritornano... In questo mese ricorre l'inizio della Primavera.