Dalla Rassegna Bibliografica Sistematica* effettuata su circa 450 articoli cerchiamo di rilevare i dati riguardanti l'applicazione del "TaiJiQiCong" (così viene denominato nelle ricerche esaminate) nelle "patologie mentali".

La "Qualità della Vita correlata alla Salute - indicato con HRQoL - è un parametro utilizzato come misura del benessere del paziente e riflette le percezioni dei pazienti sulla salute personale e sulla soddisfazione della vita per un tot periodo di tempo.


In generale sono state rilevate differenze significative in HRQoL tra il gruppo che ha praticato TaiJiQiCong e quello di controllo.
Occorre annotare che: “Gli individui con condizioni di salute mentale avevano un deficit significativamente maggiore di HRQOL” (A39). (HRQoL = Health-RelatedQuality of Life) Le misurazioni della HRQoL possono essere usate ad integrazione delle valutazioni cliniche tradizionali (ad es. pressione arteriosa e funzione polmonare), per definire l’impatto generale che la condizione di un soggetto sta esercitando sul suo stile di vita.

1 Dagli studi è emersa la capacità del Tai Ji e del QiGong di migliorare il parametro HRQoL (A31,A40, A41).
Anche se non ci sono prove che Il Tai Chi e il Qigong possono essere efficaci per una particolare condizione, potrebbero comunque fornirne alcuni beneficio migliorando HRQOL. Vi sono numerose prove sugli interventi generali di esercizio con riguardo a disturbi mentali. (A42)

2 Altre revisioni sistematiche hanno evidenziato una importante “riduzione dei sintomi nella depressione, paragonabili alla terapia cognitivo-comportamentale”. (A43, A44)

3 Due studi hanno trovato che l'esercizio è paragonabile alla somministrazione del farmaco Sertralina (Zoloft) in termini di efficacia per trattamento del disturbo depressivo maggiore.

4 Altri studi hanno rilevato risultati comparabili ai precedenti analizzato gli effetti nella riduzione dell'ansia. (A45, A46) (e di conseguenza dell'uso di farmaci tranquillanti, nota personale).

5 In generale, le prove da studi clinici supportano una risposta positiva nella associazione tra attività di TaiJi/QiCong e salute psico-fisica.

Annotazioni
-> Somministrare il questionario HRQoL può fornire importanti indicazioni durante percorsi di pratica Arteterapeutica (Noi con il CantiereSalute lo abbiamo sperimentato nel 2015 con un gruppo di Sclerosi Multipla in uno percorso di 3 mesi - 2/ore a settimana -forma 8 Yang e comunque un test ridotto HRQoL ci ha fornito importanti indicazioni per determinare il metodo del percorso)
-> Si evidenzia la assoluta necessità di analizzare il dosaggio del farmaco (ad es. un antidepressivo o un tranquillante) durante la sperimentazione. (In una ricerca clinica con DMT e Parkinsons si è riscontrato un aumneto di dopamina  che potrebbe sommarsi alla somministrazione di Leco-Dopa)
-> L'ipotesi da valutare è che si potrebbe creare sinergia (come rilevato a livello del tutto personale con praticanti amici) tra la pratica del Tai Ji Quan e la dose farmacologica, tanto che ne può risultare una diminuzione della dose  e quindi portare ad un aggiustamento della terapia farmacologica. (Non secondario, sinergia positiva anche in termini economici.
-> Nella maggior parte degli studi analizzati si fa riferimento al TaiJi/QiCong; purtroppo non considerando che tra il Tai Ji e il Qi Cong corrono due millenni di storia di Medicina Cinese. Occorerebbe inoltre valutare la metodologia di insegnamento. Il rischio altrimenti è che ci si riferisca al Tai Ji Qi COng come una mer pratica di "ginnastica dolce". I dati riscontrati, se sorrelati ad altri studi riguardo diverse pratiche, portano purtroppo a questa sensazione, mente le potenzialità della pratica sono ben più estese.


(*) Dati estratti dalla RASSEGNA SISTEMATICA di Gabriele Carcano per il Master “LE ARTITERAPIE: METODI E TECNICHE D'INTERVENTO”

Estratto da RASSEGNA BIBLIOGRAFICA di Gabriele Carcano per il Master “LE ARTITERAPIE: METODI E TECNICHE D'INTERVENTO” Il Tai Ji Quan - Arteterapia nei disagi psico-motori-relazionali e nelle patologie neuro-degenerative (di prossima pubblicazione in PDFcon tutti i riferimenti bibliografici - per ora disponibili su richiesta) Prossimo passaggio analisi sulle pratiche meditative e salute mentale.